box 1
box 3

Partner

LROT

logo lrot enL'Organizzazione Turistica Regionale di Lublino è una ONG la cui missione è quella di creare l'immagine della provincia di Lublino, come una regione attraente in termini di natura e cultura. LROT svolge anche un ruolo educativo legato all’educazione sul patrimonio storico e culturale della regione. L'organizzazione impiega specialisti nel campo del turismo, dell'informazione, della promozione e della formazione in attività educative. Le strutture della LROT comprendono: l'ufficio dell'organizzazione, il Centro di Informazione Turistica e Culturale di Lublino e il Punto di Informazione Turistica ed Economica all'aeroporto di Świdnik. L'organizzazione associa oltre 90 entità: unità di governo locale, organizzazioni turistiche locali, imprenditori, istituzioni culturali e università.

L'Organizzazione Turistica Regionale di Lublino ha esperienza nella realizzazione di progetti relativi al patrimonio storico e culturale della regione di Lublino (ad esempio la creazione del Sentiero del Rinascimento di Lublino, il Sentiero delle Leggende di Lublino, il Sentiero dei Lublinesi Famosi, ecc.), progetti educativi (ad esempio Culture Lab - un programma innovativo per la formazione di educatori culturali e workshop per la comunità locale), progetti relativi alla realizzazione di percorsi naturalistici, educativi e ciclabili e brand turistici (Brand Roztocze, Multicultural Current del Bug River).


LURS

logo lursLjudska univerza Rogaška Slatina è un'organizzazione no-profit per l'istruzione e la formazione degli adulti per la comunità della regione locale con un’importante storia. L’ente offre 13 programmi educativi formali che includono sia le scuole secondarie che i programmi di formazione professionale nel campo della ristorazione, gastronomia, cucina, vendita, economia, assistenza all'infanzia, turismo e sanità.

L'organizzazione offre anche vari programmi di crescita personale, vari laboratori, corsi di computer e formazione per i disoccupati, corsi di lingua, corsi di computer e contabilità e molti programmi educativi per adulti con bisogni speciali per il Centro di lavoro assistenziale.

Univerza offre anche 19 programmi di qualificazione professionale nazionale e organizza vari corsi per disoccupati, come corsi di lingua, computer e contabilità.

L'organizzazione ha anche un'Università per la Terza Età molto attiva, dove offriamo varie attività di apprendimento permanente alle persone oltre i 55 anni. Le attività comprendono corsi di lingua, corsi di alfabetizzazione informatica, gruppi di studio, attività per uno stile di vita sano, conferenze, workshop, viaggi e molto altro. Ljudska univerza Rogaška Slatina è anche un centro per l'apprendimento della lingua slovena per gli stranieri e un centro intergenerazionale.

Ljudska univerza è attiva nel campo dei progetti internazionali dal 2011 e ha collaborato in un progetto di partenariato Grundtvig e Comenius regio. Fino ad oggi l'organizzazione ha collaborato in oltre 25 progetti internazionali Erasmus +, come coordinatore e come partner.


UA

logo unioneL’Unione degli Assessorati alle Politiche Socio-sanitarie dell’Istruzione e del Lavoro è un Unione di Comuni fondata nel 2005, operante in Sicilia e nel sud Italia; obiettivo dell’ente è quello di migliorare l’efficacia della spesa pubblica nel migliroamento del welfare system, assicurando qualità nei servizi e miglioramento continuo; ad oggi l’Unione conta 31 Comuni soci. Per la realizzazione delle attività del progetto ‘Competenze per adulti attivi – Storytelling 55+’ l’Unione conta di 3 impiegati e 20 professionisti in collaborazione, con esperienza in progettazione sociale e gestione di progetti europei, oltre che educatori professionisti e ricercatori dell’ambito sociale e pedagogico.

Unione degli Assessorati, essendo un’associazione di enti pubblici, ha come obiettivo il supporto delle autorità locali nella promozione di interventi sociali, nell’ambito della salute e del lavoro: negli ultimi anni l’ente è stato coinvolto in diversi progetti finalizzati all’educazione degli adulti, coordinando diversi prrogetti relativi alla formazione di amministratori pubblici, ma anche finalizzati al dialogo intergenerazionale per la promozione del benessere degli adulti nei Comuni. Vogliamo rispondere al crescente spopolamento e aumento dell'età media nei piccoli comuni, promuovendo azioni innovative che possano essere punto di riferimento per le comunità.