Il progetto "Competenze per adulti attivo - Storytelling 55+" è realizzato da organizzazioni provenienti da Polonia, Slovenia e Italia nell'ambito del programma Erasmus +, Educazione degli adulti, Azione 2 Partenariati strategici.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
- Creare outputs innovativi per gli educatori che lavorano con gli adulti e anziani;
- Aumentare il livello delle competenze chiave tra gli adulti 55+ nell'area dello sviluppo di competenze e della creazione di informazioni, ICT, sviluppo personale, sociale e nel campo dell'apprendimento così come nella consapevolezza e nell'espressione culturale;
- Costruire la consapevolezza del patrimonio culturale europeo e dell'identità europea;
- Attivare le persone anziane e sostenere il dialogo intergenerazionale;
- Rafforzare il potenziale delle organizzazioni partner.
Il progetto consiste nello sviluppo di risultati innovativi e outputs per educatori che lavorano con gli anziani. Attraverso i risultati si intende sostenere le competenze dei senior nel campo della narrazione culturale usando le nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di supportare nello specifico gli adulti di 55+ anni, nell'acquisizione delle competenze per parlare del patrimonio culturale, specialmente alle generazioni più giovani, ed è per questo che prevediamo l'uso di tecnologie e canali moderni. Si intende costituire un team internazionale di esperti (2-4 persone per ogni paese) per lavorare sui risultati. Si tratta di 4 persone con una vasta esperienza, conoscenze specialistiche e successi documentati.
RISULTATI INTELLETTUALI
- Corso di formazione "Cultural Storytelling": scenari di classe per anziani.
Il corso consisterà in una serie di workshop per anziani.
Il corso sarà composto da 4 moduli tematici:
- MODULO I - Introduzione alla narrazione
- MODULO II - Patrimonio culturale locale
- MODULO III - Lo storytelling sul web
- MODULO IV - Multimedia per la promozione del patrimonio culturale
- Un set di carte per lo storytelling - carte di storie sul patrimonio culturale locale.
Creeremo uno strumento di storytelling unico e innovativo per la costruzione di storie sul patrimonio culturale della regione e la riflessione sul suo significato. Le carte saranno preparate in modo da costruire un dialogo intergenerazionale (anziani - giovani), sulla base di una revisione di strutture e modelli narrativi collaudati, ripetuti nelle storie più coinvolgenti. Spunti, slogan, suggerimenti, domande contenuti nelle carte diventeranno un pretesto per raccontare o avviare una conversazione, strutturando ed estraendo "conoscenze nascoste", soprattutto sul patrimonio immateriale (conoscenze, abilità, pratiche, idee, valori, immagini, messaggi).
- Manuale / ebook
Conterrà:
PARTE I - Descrizione del metodo
- Il patrimonio culturale come promotore di valori;
- Lo storytelling come metodo per promuovere il patrimonio culturale;
- I senior come comunicatori di valori, storia e patrimonio culturale;
- Vantaggi dell'attivazione degli adulti e della loro inclusione nella società dell'informazione
- Vantaggi e benefici del dialogo intergenerazionale e interculturale.
PARTE II - Catalogo delle buone pratiche
Finalizzato a fornire ispirazione; nel catalogo si possono trovare esempi specifici che mostrano modi interessanti di diffondere il patrimonio culturale usando metodi di narrazione. Ogni partner descriverà 15 buone pratiche (per un minimo di 45 in totale nel complesso) nell'uso dello storytelling per promuovere il patrimonio culturale locale.
Durata: 01.12.2020-30.06.2023
Budget: 178 480,00 EUR